This shows you the differences between two versions of the page.
| Both sides previous revision Previous revision | |||
|
conoscenze [2020/10/18 23:50] forger [Insegnamento] |
conoscenze [2020/10/19 00:08] (current) forger [Insegnamento] |
||
|---|---|---|---|
| Line 74: | Line 74: | ||
| Nel caso dell' | Nel caso dell' | ||
| + | |||
| + | === Matematica === | ||
| + | |||
| + | Approfondimento matematico sulla formula dietro il calcolo del costo delle pergamene di insegnamento, | ||
| + | |||
| + | Partiamo dal presupposto che i PNG in quanto tali fanno tiri medi (un po' sotto la media in realtà) sulle loro abilità, di conseguenza un insegnante che abbia comprato 1 punto sull' | ||
| + | |||
| + | Utilizzando una formula simile a quella dei lavori basati su attributi e abilità comprate, sappiamo che un lavoro base che non richiede particolari caratteristiche paga **100** monete di rame all' | ||
| + | |||
| + | Avendo supposto un PNG che ha comprato un punto attributo e un punto abilità avremo un costo base di **120** monete di rame per una pergamena base da **650** punti, ma siccome i PNG vendono a *5, il prezzo effettivo diventa **600** monete di rame. | ||
| + | |||
| + | A questo punto ogni volta che l' | ||
| + | |||
| + | La formula che possiamo derivare per calcolare il costo di una pergamena di insegnamento è la seguente: | ||
| + | |||
| + | **M = ( ( ( P - 650 ) / 150 ) * 100 ) + 600** (Versione compressa: M = ( ( P - 650 ) / 1.50 ) + 600) | ||
| + | |||
| + | Dove M è il costo in monete di rame e P è il valore in punti apprendimento della pergamena. | ||